La lettura di libri ad alta voce apporta benefici cognitivi ed emotivi ai neonati. E’ provato, infatti, che pur non comprendendo le parole, l’ascolto stimola i loro sensi e incide sul benessere in senso ”globale”.
L'esposizione a suoni, ritmi e parole della lingua parlata contribuisce a farli familiarizzare con il linguaggio, predisponendoli ad una più rapida comprensione futura.
Con il ritmo della parola scritta, i libri per neonati stimolano la capacità di concentrazione dei genitori, C’è di più: mamma e papà rafforzano così il legame genitori-figli. Attraverso la modulazione del tono della voce, possono trasmettere sicurezza ed affetto e favorire la nanna del bambino.
Il prossimo 10 aprile, ore 15, nell’aula di Endocrinologia dell’Arnas Garibaldi di Nesima, ci sarà l’iniziativa “L’abbraccio della voce”. Si tratta di un incontro speciale, promosso da Abc(Associazione bambini in crescita) di Catania, per esplorare il potere della voce e della lettura nei primi mesi di vita, con particolare attenzione ai piccoli nati pretermine.
A guidare i presenti in un viaggio emozionante tra parole e musica sarà la scrittrice, musicista, performer, editor e formatrice, Teresa Porcella.
L’iniziativa dell’Associazione Bambini in Crescita, sposata dal Direttore dell’UOC TIN Neonatologia dell’Arnas Garibaldi è rivolta, oltre che ai genitori, anche a tutti gli operatori e professionisti dei reparti a forte impatto emotivo.  L’evento sarà aperto dal saluto del Sindaco di Catania. Interverranno il Direttore Generale e il Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’ARNAS Garibaldi Catania, i Direttori delle Terapie Intensive Neonatali del Garibaldi, Cannizzaro, Policlinico e S. Marco, e il Presidente dell’Associazione Calicanto.
L’evento è inserito nella 18° edizione della Festa del libro di Zafferana etnea (5-11 Aprile 2025).